Centro d’Informazione, Documentazione e Orientamento per i cittadini stranieri

dell’Università d’ovest “Vasile Goldiș” di Arad, con la sede in Italia, nella città di Cassino..

La storia del monastero MONTECASSINO

Il monastero di Montecassino è uno dei più noti monasteri del mondo.
Nel 529, San Benedetto di Nursia scelse questo monte per costruire un monastero che ospitasse lui e i monaci che lo seguirono da Subiaco. Il paganesimo era ancora presente qui, ma lui riuscì a trasformare il posto in un monastero cristiano ben strutturato. Qui, chiunque avrebbe potuto ricevere la dignità che meritava attraverso la preghiera e il lavoro. Per secoli, l’Abbazia ha subito, innumerevoli volte, grandezza e distruzione ed è sempre risorta dalle rovine, ancora più forte. Nel 577 fu distrutta dai lombardi, poi dai saraceni nel 887. Nel 1349 ci fu un violento terremoto e a febbraio del 1944, fu quasi completamente distrutta da un bombardamento.

La gente che viaggia sull’autostrada A1 può vedere la fedele ricostruzione dei ventimila metri quadrati. Proprio in cima ai 520 m della montagna, il monastero può essere facilmente visto da lontano, essendo un punto di riferimento distinto nella regione.

Ora et labora et lege: questo è il moto della Norma di San Benedetto che i monaci rispettano ancora nella loro quotidianità. Ogni giorno, migliaia di pellegrini e visitatori da tutto il mondo ne varcano la soglia. Il monastero di Montecassino è attualmente gestito da Dom Donato Ogliari.

Venerdì, 31 gennaio 2020 è stato conferito il titolo di Dottor Honoris Causa, all’abate di Montecassino, S.E. Dom Donato Ogliari, la più alta distinzione dell’Università d’ovest Vasile Goldis di Arad, presso la Facoltà di Scienze Socio – Umane ed Educazione Fisica e Sport.

A dicembre del 2020, l’abate SE Dom Donato Ogliari ha ricevuto la delegazione UVVG Arad presieduta dalla Sig.ra Rettore, prof. univ. dott.ssa Coralia Adina Cotoraci, che si trovava in Italia, a Cassino, per dare una nuova dimensione alla collaborazione internazionale.

La città di CASSINO

La città di Cassino si trova ai piedi del monte da cui ne ha preso il nome. È una città moderna ed è un importante centro industriale e commerciale del sud Italia.

Cassino è circondata da due fiumi: Rapido e Gari, le cui sorgenti si trovano nel centro della città. Cassino ha origini antiche, risalenti al neolitico ed è stata chiamata “Casinum”. Nel periodo romano è diventata colonia romana a partire dal 309 a.C. e, più tardi, un importante centro militare e commerciale durante la Repubblica e il primo Impero; ancor oggi questa città conserva la presenza di questa civiltà. Si può ammirare un teatro molto ben conservato, un anfiteatro e la villa di Marco Terenzio Varrone. Nel  Medioevo, la città doveva la sua fama principalmente all’Abbazia costruita da Benedetto da Norcia, in cima alla montagna nel 529 d.C. Casinum è stata distrutta più volte durante le invasioni barbariche. Molto tempo dopo che l’Abbazia fu costruita, è stata ricostruita molto più a nord e denominata San Germano. Nel 1863, ha ricevuto il nome di Cassino.

La città subì distruzioni totali durante i bombardamenti della seconda guerra Mondiale. Tra settembre 1943 e maggio 1944, le forze alleate affrontarono la forte resistenza tedesca posizionata sulle montagne dietro l’Abbazia di Montecassino. Il monastero fu distrutto completamente il 2 febbraio 1944 a causa dell’idea sbagliata che le forze tedesche e il comando nazista si nascondevano lì; un mese più tardi, il 15 marzo, anche la città fu bombardata. La totale distruzione e il gran numero di morti fecero meritare a Cassino il titolo di “Città Martire per la pace” ed essere insignita della Medaglia d’oro per il Coraggio Militare. Per celebrare il sessantessimo anniversario della battaglia di Cassino, fu creato Historiale, un Museo multimediale, progettato da Carlo Rambaldi, con l’intenzione di onorare le vittime della guerra, di tutte le nazionalità.

Oggi, la città è amministrata dal signor sindaco Enzo Salera e ha un’università, un Tribunale e una fabbrica Fiat.

A dicembre del 2020, il sindaco Enzo Salera ha ricevuto la delegazione UVVG presieduta dalla signora Rettore, prof. univ. dott.ssa Coralia Adina Cotoraci, occasione in cui il signor sindaco ha sottolineato l’affettuosa amicizia che unisce le due enti: l’Università d’ovest ”Vasile Goldiș” di Arad e la città di

Il centro d’informazione, Documentazione ed Orientamento per i cittadini stranieri dell’Università d’ovest “Vasile Goldiș” di Arad, con la sede in Italia, nella città di Cassino

Il centro di rappresentanza e orientamento per i cittadini stranieri dell’Università d’ovest “Vasile Goldis” di Arad, con la sede nella città di Cassino, vialle Dante, n. 154, mira ad appoggiare i giovani in cerca d’informazioni sul diritto agli studi e alla formazione nel campo universitario UVVG di Arad e fornire il supporto necessario agli studenti che già studiano in Romania, presso l’UVVG di Arad.

ATTRAVERSO NOI STESSI! – Vasile Goldis